La Cina è vi… rtuale

Second Life l’ho “vissuta” dalla Cina. Nel momento del suo boom in Italia, scorrendo le notizie su internet, mi ritrovavo negli occhi decine di articoli sul fenomeno. Non mi ha mai interessato. Se devo essere sincera, mi inquietava un po’: creare una seconda vita virtuale per riprodurvi anche tutto il peggio di quella reale. Mah!

Due mesi fa, però, ho incrociato la storia di Cao Fei – una giovanissima artista cinese – e della sua opera RMBCity, una città virtuale costruita su Second Life, compendio delle metropoli cinesi contemporanee. Mi ha incuriosito. Ho creato l’avatar Plum Levee e sono andata a visitarla. Me ne sono innamorata a prima vista, tanto che ne ho scritto sul blog e ne ho parlato a Radio Popolare. L’ho trovata appassionante, geniale e incredibilmente efficace nello spiegare cos’è la Cina in questo momento. 

 

Potete leggere il reportage del mio viaggio a RMBCity a pagina 97 di “Diario” di maggio.

Sono tanto emozionata, mi faceva piacere che voi lo sapeste. 

 

«Welcome in Second Life. Logging in… Connecting to Region… Loading… Segue un tonfo nell’acqua. Con il mio avatar mi alzo in volo e mi accorgo che sono atterrata in una grande piscina che ricorda terribilmente piazza Tian’anmen. Anzi, è piazza Tian’anmen. Lo prova la Porta della Pace Celeste, spogliata della famosa effigie di Mao, che si erge dritta davanti a me. Alle mie spalle ecco una scala mobile. Ci salgo, i colori dell’alba illuminano il Monumento agli Eroi del Popolo che si fa sempre più vicino. Alzo lo sguardo. Sulla sua sommità sta appoggiata in bilico un’enorme ruota di bicicletta che fa venire in mente il tradizionale mezzo di trasporto dei pechinesi, ma anche la ruota panoramica da guinnes dei primati – 208 metri, 1920 posti a sedere – che presto verrà inaugurata nella capitale…»

 

 

Il resto… in edicola! Mi raccomando! 🙂

 

RMBCity