La diretta del 5 novembre al Circolo Lettori di Torino con Francesco Costa e Lorenzo Pregliasco sul peso delle elezioni Usa nei rapporto Cina – Stati Uniti👇
Archivi tag: Trump
TV 2000: Guerra tecnologica (e sue implicazioni) tra Stati Uniti e Cina.
Sono stata ospite del programma TGtg TV2000, questa volta per parlare di guerra tecnologica (e sue implicazioni) tra Stati Uniti e Cina.
Dal minuto 11 circa.
È online la terza puntata di #RISCIÒ: il Dragone e l’Aquila, ovvero Cina e Usa
Da sempre le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono importanti per l’assetto geopolitico mondiale. Durante la Guerra Fredda hanno scardinato meccanismi geopolitici capaci di mutare per sempre il corso della storia. Oggi però i due Paesi, un tempo distanti sia ideologicamente sia economicamente, sono incredibilmente vicini: mai Cina e Usa sono stati così «alla pari» nel loro confronto. E come ha dimostrato il risalto internazionale riservato al recente incontro tra Xi Jinping e Trump, avvenuto a Pechino, i rapporti tra Stati Uniti e Cina sono diventati fondamentali. La loro evoluzione riguarda anche noi, molto da vicino.
Capite perché ascoltando la terza puntata di Risciò.
La trovate qui http://bit.ly/2jq5bwM o qui http://apple.co/2z1lpSK
Rassegna stampa cinese 20 ottobre – 5 novembre 2017
IN VISTA DEL VIAGGIO IN ASIA DI TRUMP
La prossima settimana Trump incontrerà Xi Jinping. Tutti gli occhi sono puntati sul colloquio fra i due, che parleranno anche di Corea del Nord https://t.co/Ng8Xd0t0WG
Il viaggio di Trump in un continente troppo complicato per lui http://bit.ly/2zdpJif
Crisi nordcoreana e bilancia commerciale: è il viaggio più lungo di un presidente Usa da un quarto di secolo http://bit.ly/2lR0ahz
L’agenda di Trump in Asia è un mistero, ma gli va dato un po’ di credito perché ha il coraggio di presentarsi nella regione (Economist): http://econ.st/2zh9L6u
Xi tenterà di calmare Trump, mentre gli Usa aumentano pressioni sulla Cina (Reuters): http://reut.rs/2ixKxXj
Il viaggio in Asia di Trump, un test internazionale cruciale (Time): http://ti.me/2y47GXQ
DOPO IL XIX CONGRESSO DEL PCC
Tutte le vere novità del congresso del Partito comunista cinese https://t.co/UmXnLCGOhD
Perché Xi Jinping non è Mao, ma potrebbe cambiare la Cina più del Grande Timoniere https://t.co/IMNHGGtnxh
Il “Xi pensiero” che rivoluzionerà la Cina (e il mondo) https://t.co/PlXnLG8Rev
Chi è Wang Huning, il potente ideologo della Cina di Xi: http://bit.ly/2A8087b
Chi è Liu He, l’economista di Xi Jinping: https://t.co/yrrFAmOo2b
Xi potrebbe pentirsi di aver ottenuto tutto questo potere: https://t.co/rWfV1ZzfHX
La Cina accelera la corsa al soft power globale https://t.co/j4Xp515k3K
La mappa dell’economia cinese nella “nuova era” di Xi dopo il Congresso
https://t.co/8uAR39WDHW
La Cina di Xi e il ruolo dell’Italia (A. Goldstein) http://bit.ly/2zeyRRm
ECONOMIA E SOFT POWER
L’iniziativa della “Nuova Via della Seta” e il futuro della globalizzazione:
https://t.co/8D8JgOydpj
Meno magliette, più robot e auto elettriche. Così crescerà l’economia cinese nei prossimi 5 anni http://bit.ly/2yzjkLw
Diritti tv, ecco il piano di IMG per far crescere la Serie A in Cina http://bit.ly/2h1RDTE
Huawei Video: arriva in Italia la “Netflix cinese” https://t.co/XVDOoRCVB5
LIBRI
Shi Yang Shi, una delle voci più note della comunità cinese-italiana di seconda generazione, ci racconta la riscoperta delle sue radici e la costruzione della sua identità italiana https://t.co/irLEZPF6vh
È uscito l’ultimo volume della trilogia “Una vita Cinese” edito da Add Editore. È interessante come i primi due. Accatattevillo! http://bit.ly/2havlTi
Mini rassegna sulla crisi Nord Coreana (al 29 aprile 2017)
Crisi coreana: a che punto siamo e perché quasi tutti non vogliono un conflitto http://bit.ly/2oSTvQ0
Corea del Nord, doppio binario Usa: Trump indica il conflitto, Tillerson il dialogo http://bit.ly/2qgnyG3
La crisi coreana ha aperto in Cina una feroce discussione nel merito delle alleanze di Pechino nell’area asiatica: http://bit.ly/2oJyjk8
L’ipotesi dell’intelligence dietro ai flop dei test missilistici: http://bit.ly/2pILPVk
Dietro il flop degli esperimenti anche la pista del sabotaggio interno http://bit.ly/2qpVXic
Sale la tensione con Pyongyang, Cina avverte: situazione può finire “fuori controllo” http://bit.ly/2pslckJ
Kim Jong-un non è un pazzo http://bit.ly/2poJ0rM
Editoriali del Global Times:
Il THAAD aggrava le tensioni nella penisola coreana: http://bit.ly/2oJs6ET
La Cina deve prepararsi a un peggioramento dei rapporti con la Nord Corea: http://bit.ly/2oVSqrr
Mini-Rassegna sull’incontro tra Xi e Trump a Mar-a-Lago
Premesse
Cosa spinge Trump a intensificare i rapporti con la Cina: http://bit.ly/2nWsTOi
Grafiche del Global Times (giornale legato al governo di Pechino) delle questioni aperte tra Cina-Usa: https://t.co/8H4EsUL3hN
Editoriali del Global Times
Incontro Xi – Trump aumenta il dinamismo delle relazioni Cina – Usa: https://t.co/65CuNth5Gr
L’attacco in Siria è una prova di forza di Trump. Vuole dimostrare a Xi di avere il coraggio di fare ciò che Obama non ha fatto: https://t.co/u10KO7drvO
Editoriale New York Times
L’attacco di Trump alla Siria mette in ombra l’incontro di Xi con Trump: https://t.co/wjbYOmalQu
Varie
La visita di Peng Liyuan, first lady cinese, e Melania Trump, in una scuola d’arte durante visita di Xi negli Usa: https://t.co/Pvcje9vhn3
Trump, “enormi progressi” con la Cina: http://bit.ly/2nqmvm8
Trump ricambierà la visita di Xi alla fine del 2017: https://t.co/eb5KHSSK1J
Trump-Xi, in conclusione https://t.co/vXz02fjYVJ
Il link al video della nipotina di Trump (che parla cinese) mentre omaggia Xi Jinping e la First Lady Peng Liyuan:
Very proud of Arabella and Joseph for their performance in honor of President Xi Jinping and Madame Peng Liyuan’s official visit to the US! pic.twitter.com/fu3RIh26UO
— Ivanka Trump (@IvankaTrump) April 7, 2017
Rassegna stampa cinese al 25 gennaio (con analisi e reazioni alla nomina di Trump)
POLITICA ESTERA (rapporti con Usa e reazioni alla nomina di Trump).
Esportazioni, Pil ed equilibri militari: l’effetto domino che Trump rischia di innescare in Asia: https://t.co/jgEP30zcPY
Intervista a Ian Bremmer: «Viviamo una recessione geopolitica. Ora si aprono praterie per la Cina» https://t.co/JiUNaUdOrl
Reuters – Mentre Trump accentua il “MakeAmericaGreatAgain”, la Cina gioca il ruolo di leader mondiale: https://t.co/tpYJiiQbHu
New York Times – Nell’era di Trump, la Cina può prosperare: https://t.co/0B0n7v1qdt
L’Obs – La Cina cambia strategia per rispondere a Trump: http://bit.ly/2je21Gp
Reazioni dei media cinesi al discorso di Trump: tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ‘sembrano inevitabili’: http://bit.ly/2jpCgGn
I media di stato cinesi dicono che la guerra economica fa perdere sia gli Usa che la Cina: https://t.co/0B0n7v1qdt
Cosa si aspetta la Cina da Trump? http://bit.ly/2iTAdXC
Editoriale del Global Times: il nucleare è fondamento per la sicurezza nazionale della Cina, deve essere consolidato visto l’aumento rischi: http://bit.ly/2jZAnSa
XI JINPING
Xi Jinping presidente di tutto. Dodici titoli per il leader cinese https://t.co/6QegFM6mi7
INTERNI
La fusione di alcune tra le principali testate finanziarie cinesi sotto l’ombrella della Xinhua rafforza il controllo del governo sull’informazione economica: http://bit.ly/2jedequ
Stretta di Pechino contro la fuga di capitali. Regole più severe sui pagamenti e gli investimenti all’estero: http://bit.ly/2kiZBHp
Cina, niente boom demografico sperato per il primo anno di doppie nascite: https://t.co/Bzi38Rt2nl
ECONOMIA
La Cina è cresciuta del 6,7% nel 2016. Nel quarto trimestre sale del 6,8%: https://t.co/qPnRi3GMCE
La Paramount Pictures riceverà 1 miliardo di dollari di investimenti cinesi: https://t.co/MiEU2dIEbi
VARIE
La Cina ha raggiunto il record di 731 milioni di utenti internet, il 95% accede al Web con lo smartphone: https://t.co/bN5SZOuKOR
La Cina ha 1,38 miliardi di persone in totale, con oltre 33 milioni di uomini in più rispetto alle donne: http://bit.ly/2jehPsU
CAPODANNO CINESE
Galleria fotografica, la Cina si prepara ai festeggiamenti del capodanno: http://on.china.cn/2ksWiO0
Le reazioni cinesi alla vittoria di Trump
ELEZIONI AMERICANE
Giovedì scorso la scimmia “re dei profeti” dello Hunan aveva previsto la vittoria di Trump: http://bit.ly/2fD5tfY
Per la Cina meglio Clinton o Trump? http://bit.ly/2fSX8WK
Trump vince, la Cina cerca di capire chi sia: http://bit.ly/2fZY4I8
La vittoria di Trump? Ecco cosa succede se hai la democrazia (occidentale), dice la Cina: https://t.co/27FcwQlA7U
Editoriale People’s Daily: non importa chi vince negli Usa, le elezioni presidenziali hanno rivelato una democrazia “malata”: https://t.co/SRVn4UyIsB
Editoriale Global Timesnews: la Cina è abbastanza forte per gestire la vittoria di Trump: https://t.co/oZYkPAA8ed
Alla Cina Trump non dispiace. Sogna di espandere la sua influenza: http://bit.ly/2fmcDSK
La vittoria di Trump, per la Cina, è “il colpo al cuore” al sistema politico degli Usa, ma non cambierà relazioni: https://t.co/4Hv0WxOv8r
Xi Jinping a Trump: “lavorare insieme per espandere cooperazione Cina – Usa a ogni livello bilaterale, regionale e globale”: https://t.co/n2cuoJlnua
I cittadini cinesi reagiscono con allegria alla notizia della vittoria di Trump: http://bit.ly/2eLXf3U