Il 23 marzo, d’ora in poi, sarà una data storica anche per questa foto. Tra qualche anno ne avremo più consapevolezza.
Il testo completo del Memorandum firmato da Italia e Cina. Le “Telecomunicazioni”, come era prevedibile, rimangono anche nel testo definitivo: https://bit.ly/2HQh6Oz
Lo spiacevole episodio di intimidazione capitato alla giornalista Giulia Pompili a margine della visita al Quirinale di Xi Jinping: https://bit.ly/2WfG3qs
Completissimo ritratto di Xi Jinping, scritto da Simone Pieranni: https://bit.ly/2TSuXuO
24.03
Accordi Cina – Italia – La domanda è: c’è un do ut des o no con i paesi che firmano il memorandum? E da cosa dipende? Simone Pieranni ha provato a ragionarci su: https://bit.ly/2HE0zOa
23.03
Perché la visita di Xi Jinping in Italia sarà un banco di prova per il governo: https://bit.ly/2Fwcyeu
I capitoli del memorandum Italia-Cina firmato da Conte e Xi Jinping: https://bit.ly/2OlFk4o
Italia-Cina, nel Memorandum definitivo restano anche le telecomunicazioni: https://bit.ly/2FxU25v
Dopo l’Italia Xi Jinping arriva in Francia. Ma la visita sarà molto diversa da quella nel nostro paese: pochi accordi commerciali e, martedì, il vertice con il presidente francese, Merkel e Juncker: https://bit.ly/2UdONjL
22.03
Il risveglio europeo sulla Cina. Il piano Macron-Merkel-Juncker perché Pechino rispetti le regole dell’Ue: https://bit.ly/2unDTsY
La stampa cinese smentisce la teoria del “divide et impera” ma la situazione economica italiana rende la penisola l’anello debole su cui fare pressione per convincere il resto dell’Unione europea ad avallare il progetto della Belt and Road: https://bit.ly/2U79OfK
Firmato accordo di collaborazione ANSA-Xinhua: https://bit.ly/2YgajDn
21.03
Il pezzo che il sottosegretario Michele Geraci, colui che più di tutti ha avuto un ruolo nel processo per la firma del MoU, ha scritto per il Financial Times: https://on.ft.com/2HAOlGb
Intervista al sinologo Francesco Sisci: “La Via della seta riscrive 400 anni di relazioni politiche, firmare in questo modo è da incompetenti, o peggio” https://bit.ly/2HC6Iuu
Così siamo arrivati a stare con i cinesi senza avere niente in cambio https://bit.ly/2HGAbDs
20.03
Punto su punto, perché il dossier Cina mette l’Italia in trappola. L’analisi di Antonio Talia: https://bit.ly/2HBLCMP
VARIE
Le stelle cinesi d’Europa. Pirelli, Peugeot, Volvo, il porto del Pireo. Cosa è successo là dove è entrato il Dragone: https://bit.ly/2JKGGXU
EDITORIALE RIASSUNTIVO DI MAKKOX, PUBBLICATO SUL FOGLIO DEL 21 MARZO 2019.
Devi essere autenticato per inviare un commento.