Esce RISCIÒ, il podcast sulla Cina mio e di Simone Pieranni.

Dal 16 ottobre è online la prima puntata di Risciò, il podcast mio e del giornalista Simone Pieranni sulla Cina, prodotto da Piano P.
In questo mondo multipolare il peso economico e diplomatico di Pechino, assieme a quello degli Stati Uniti, è sempre più imprescindibile. “Risciò” proverà a spiegare perché quello che accade dall’altra parte del mondo riguarda anche noi, giocando con le contraddizioni di un Paese profondamente diverso dal nostro sistema culturale di riferimento.
Debuttando nella settimana in cui si tiene il 19° congresso del Partito comunista cinese, il protagonista della prima puntata non può che essere Xi Jinping, il super presidente a cui verrà affidato il futuro della Cina per i prossimi cinque, forse dieci anni.
La puntata si intitola “Nelle mani di Xi Jinping” e la puoi ascoltare o scaricare* su:
Apple Podcast: http://apple.co/2zcbExM
Spreaker: http://bit.ly/2yo5Wtl
e sulle principali app per i podcast (Pocketcast, Overcast, ecc.).

Sono molto emozionata perché per me si tratta di un “ritorno alle origini”, del recupero di una parte di me che pensavo di aver lasciato per sempre dentro una vita passata per anni creduta conclusa. In qualche modo, si tratta di un cerchio che si chiude (senza che lo sapessi, Andrea ha scritto un post in cui racconta bene la “Giada cinese”. Se vi interessa, lo trovate qui: http://bit.ly/2gHRdBT)
Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza l’aiuto e il sostegno di un bel gruppetto di persone preziose. Grazie ad Andrea per esserci sempre, ad Enrica e Rolando che da subito hanno sostenuto l’idea del podcast, grazie a Simone perché è un compagno di viaggio speciale, grazie a Francesco Costa per l’entusiasmo, grazie a Carlo Annese per la pazienza e la precisione, grazie a Silvia Pozzi e Désirée Marianini per quei messaggi su Wechat, grazie a quelli che si sono sorbiti la mia eccitazione e la mia agitazione in queste settimane e a quelli che si sono “offerti volontari” per gli ascolti in anteprima.
Un grazie speciale se lo merita Andrea Bozzo che ha regalato a Risciò il logo più bello del mondo, rendendomi una donna felice!
Andate e moltiplicate gli scaricamenti e le iscrizioni! Condividete i link, scrivete agli amici, fate casino.
Che il viaggio sul nostro #Risciò abbia inizio!

Ps: Istruzioni per l’uso per chi non è pratico di podcast.
Se hai l’iphone, entra nell’app podcast (è viola con un’antenna), clicca sulla lente di ingrandimento, digita “risciò”, clicca sul nostro logo, inscriviti e scarica la prima puntata.
Se hai uno smartphone di altro tipo, scarica l’app di spreaker, clicca su ricerca e digita “risciò”. Ti comparirà la pagina dove è possibile ascoltare e scaricare la prima puntata del podcast.

 

Lateral: la rubrica “Vieni avanti Pechino” del 7 giugno 2016

CjNfomaWYAAIaXz

Lo streaming della mia rubrica “Vieni avanti Pechino” dalla puntata di Lateral del 7 giugno.
Mai, e sottolineo mai, avrei creduto di parlare così a lungo di calcio nella mia vita… Dal minuto 20 circa, Inter, Inter e ancora Inter (cinese):
http://bit.ly/1PDHNW3

Mini-rassegna di pezzi sull’anniversario del massacro di Tiananmen

ANNIVERSARIO DEL MASSACRO DI PIAZZA TIANANMEN (4 GIUGNO 1989)
261 modi cinesi di riferirsi al massacro di Tianamen su internet, bloccati dalla censura: http://bit.ly/1WBXvD2

Bel pezzo di Ilaria Maria Sala: “Perché parli ancora di Tiananmen?”: http://qz.com/698671

Le famiglie delle vittime del massacro di Tiananmen del 1989 accusano Pechino di tre decadi di “terrore bianco”: http://bit.ly/1PA5P4c

Proteste di Tiananmen, 27 anni dopo fra rabbia e rassegnazione: http://bit.ly/28fn7cV

Ding Zilin, fondatrice del movimento “madri di Tiananmen, in silenzio a causa della polizia cinese: http://nyti.ms/1TJBE79

In pericolo il museo commemorativo del movimento democratico del 1989: http://econ.st/1VBCGqschina-2

Arrestati in 2 perché hanno cercato di vendere bottiglie che commemoravano massacro di Tiananmen: http://bit.ly/25wMZi4

Rassegna stampa cinese del 6 marzo 2016

ASSEMBLEA NAZIONALE DEL POPOLO E CONFERENZA CONSULTIVA DEL POPOLO
Video della CCTV che spiega cosa sono l’Assemblea Nazionale del Popolo e Conferenza Consultiva del Popolo: http://bit.ly/1X4iLxU

All’Assemblea nazionale del popolo la Cina incerta fra riforme e controllo: http://bit.ly/24JDcG5

Domande e risposte: cos’è e come funziona l’Assemblea Nazionale del popolo: http://nyti.ms/1RO0qE3

Il premier Li Keqiang: Una crescita contenuta e nuove strategie per lo sviluppo: http://bit.ly/1TB91xw

Cina: la crescita sarà tra il 6,5 e il 7%: http://24o.it/YGXnWD

Nel 2016 la spesa militare aumenterà del 7,6% (aumento più basso in 6 anni): http://nyti.ms/1X4f9fb

I rappresentanti di Shanghai hanno detto che crisi del mercato azionario sta “distruggendo la classe media”: http://bit.ly/21eXrXC

Le foto della Conferenza politica consultiva del popolo cinese:
http://bit.ly/1X4hIhp

POLITICA
Il “cerchio magico” di Xi Jinping. Nomi e ritratti degli uomini di cui si fida il presidente della Repubblica Popolare Cinese: http://bit.ly/1OWF9n4

È rientrato ad Hong Kong un secondo libraio scomparso. In Cina ne rimangono ancora tre: http://bit.ly/1oZw3AI

VARIE
Niente sesso, droghe, streghe o gay: la #Cina vieta i contenuti “moralmente dubbi” in Tv: http://bit.ly/1X4hXsS

Il boom al botteghino de “La Sirena” di S. Chow conferma incredibile ascesa dei film cinesi: http://bit.ly/1TjcjFc

Cina costruirà una seconda linea ferroviaria verso il Tibet: da Lhasa a Chengdu in 15 ore: http://bit.ly/1QzKnqP

Nel 2020 la popolazione cinese raggiungerà 1,42 miliardi: http://on.china.cn/1LJvfKy

Cc3oO8sW4AAEH3j

Rassegna stampa cinese del 6 ottobre 2015

1635
ESTERI
C’è anche una scienziata cinese, Tu Youyou, tra i Nobel per la Medicina 2015: http://bit.ly/1FPJn2i

E ha una bella storia: http://bit.ly/1Gs9aIs

Infografica Global Times: La gente comune che benefici può ricevere dall’ultima visita di #XiJinping in Usa? http://bit.ly/1LuHXMP

INTERNI
Il nuovo trend delle “nanny” per le neomamme cinesi: http://nyti.ms/1WFxT5r

L’apertura di un parco a tema comunista a Wuhan ha provocato critiche e ironie online: http://bit.ly/1M6j84c

GALLERY
CQd1oaxWoAAUw7EGallery – Parata militare per bimbi. Serve a instillare rispetto x martiri della rivoluzione
http://bit.ly/1PXGcFZ

Una foto bellissima di Yang Yongliang (pittura tradizionale cinese allo stato puro): http://bit.ly/1iNPOIf

 

Il Global Times dedica una gallery alle espressioni facciali di Xi Jinping (Applausi): http://www.globaltimes.cn/galleries/200.html

CQd2bawXAAA1C0N

Rassegna stampa cinese del 22 settembre 2015

VISITA IN USA DI XI JINPING
Lo speciale del Global Times: http://bit.ly/1JiKNgl

Sondaggio del China Daily. Giovani americani aspettano impazienti la visita di Xi: http://bit.ly/1KZeg6s

Aspettando l’incontro tra Obama e Xi Jinping: http://bit.ly/1ON1Xd9 (via @chinafiles)

L’agenda della visita di Xi Jinping in Usa è fittissima: http://nyti.ms/1KZeJFG

Pochi giorni prima della visita Usa di Xi, l’America ha consegnato alla Cina uno dei fuggitivi più ricercati: http://bit.ly/1KwLALA

Commento del Guardian: la Cina ama davvero Xi Jinping o lo teme? http://bit.ly/1OFTsk5

Interessante racconto di alcune mosse (politiche) simboliche di Xi dell’ultimo anno: http://reut.rs/1MzB9xx

VARIE
A Pechino sarà costruito un Teddy Bear Museum (ne esiste già uno a Chengdu): http://bit.ly/1Kun0uP

Social cinesi in questi giorni dibattono molto sulla bruttezza uniformi delle scuole: “le più brutte del mondo”: http://on.china.cn/1OnlDoE

CPc3PXxUwAAd2J1Un signore del Sichuan ha inventato un apparecchio che lava i capelli in 5 minuti: http://bit.ly/1OLTlU6

La costruzione della ferrovia che collegherà la Cina alla Thailandia inizierà alla fine di quest’anno. Sarà lunga 840 chilometri: http://bit.ly/1iKtSOW

obama_xi_3-thumb-640xauto-913120